El Clarín de Chile e la sua battaglia per la libertà di stampa.
Continua a leggereIl 13 novembre 1985 la valanga scivolò per quarantotto chilometri, la distanza che separava la città dal vulcano, e due ore dopo la colpì a oltre trecento chilometri orari. Ma il resto del Paese dormiva.
Continua a leggereLula prenderà le redini di un paese afflitto da una grave disuguaglianza che sta ancora lottando per riprendersi dalla pandemia di Covid-19.
Continua a leggere“Non sono 30 pesos, sono 30 anni!” è stato il motto della rivolta iniziata il 18 ottobre 2019 per protestare contro l’aumento di 30 pesos dei titoli di trasporto pubblico. Da lì è iniziata una lotta dal basso, portata avanti fino a quando “la dignità diventi un’abitudine”.
Continua a leggereVoterà Apruebo (“Assolutamente”). Al telefono con Ventuno c’è Héctor Roberto Carrasco, per tutti ‘Mono’, artista cileno in Italia dal 1974, esiliato dopo l’avvento della dittatura di Augusto Pinochet.
Continua a leggereIl presidente Gustavo Petro, recentemente insediatosi, ha mantenuto come una delle sue priorità la ripresa dei colloqui con l’Eln (Ejército de liberación nacional).
Continua a leggereLa mattina del 1° agosto 2017, nella provincia argentina di Chubut, circa cento agenti della Gendarmeria nazionale (Gna) – forze di sicurezza militari – entrarono in modo irregolare e violento nel territorio della comunità mapuche, popolo amerindo che vive tra Cile e Argentina.
Continua a leggereLunedì 4 luglio la versione definitiva della nuova Costituzione cilena è stata consegnata nelle mani del presidente Gabriel Boric, che ha immediatamente indetto il referendum, previsto il 4 settembre.
Continua a leggereMolti dei dinosauri fossilizzati nelle loro poltrone non lo possono ancora credere, ma anche in Colombia finalmente è arrivato il cambiamento.
Continua a leggereColombia, Gustavo Petro è il nuovo presidente, dopo oltre 500 anni di governi di destra, dopo uribismo, falsi positivi, omicidi multipli, corruzione e terrorismo di stato.
Continua a leggere