Cile: le imprese private che vogliono investire nel litio cileno o in altre risorse nazionali e che finora avevano avuto un impedimento legale a farlo, oggi plaudono alla proposta di “nazionalizzazione” del litio, che a tutto assomiglia tranne che a una vera e propria nazionalizzazione.
Continua a leggereArresti per corruzione: al centro la compagnia petrolifera statale Pdvsa. Lotta dura dal governo, manifestazioni di sostegno in piazza.
Continua a leggereIntervista a José Pimentel, ex ministro boliviano delle Miniere e della Metallurgia.
Continua a leggereIl Perù è un paese che vive nell’ingovernabilità permanente. Sicuramente questo fallimento ha radici ben profonde, risalenti alla nascita del Paese…
Continua a leggereVenezuela, negoziati e dialogo. E i frutti si vedono. Eppure le ingerenze continuano…
Continua a leggereIl leader dell’organizzazione indipendentista Coordinadora Arauco-Malleco (Cam), Héctor Llaitul, in detenzione preventiva, si è unito allo sciopero della fame avviato da cinque membri della comunità mapuche detenuti.
Continua a leggereEl Clarín de Chile e la sua battaglia per la libertà di stampa.
Continua a leggereIl 13 novembre 1985 la valanga scivolò per quarantotto chilometri, la distanza che separava la città dal vulcano, e due ore dopo la colpì a oltre trecento chilometri orari. Ma il resto del Paese dormiva.
Continua a leggereLula prenderà le redini di un paese afflitto da una grave disuguaglianza che sta ancora lottando per riprendersi dalla pandemia di Covid-19.
Continua a leggere“Non sono 30 pesos, sono 30 anni!” è stato il motto della rivolta iniziata il 18 ottobre 2019 per protestare contro l’aumento di 30 pesos dei titoli di trasporto pubblico. Da lì è iniziata una lotta dal basso, portata avanti fino a quando “la dignità diventi un’abitudine”.
Continua a leggere