Il discorso di Allende la sera prima del golpe in Cile: voleva un referendum ed era pronto a dimettersi. Il ricordo di Rodrigo Andrea Rivas
Continua a leggereSantiago, 11 settembre 1973. Mezzogiorno. Gli aerei militari bombardano la Moneda, il palazzo presidenziale. Dentro, il presidente Salvador Allende. Occhiali, giacca di lana, maglione a rombi chiari e scuri e un paio di pantaloni grigi.
Continua a leggere26 luglio 1953: 70 anni fa l’assalto alla caserma Moncada, che diede il via alla Rivoluzione cubana. Quel giorno un piccolo gruppo di ribelli, sotto la guida di Fidel Castro, attaccò la base militare Moncada a Santiago di Cuba, con l’obiettivo di rovesciare il regime di Fulgencio Batista. L’assalto fallì, ma fece scoppiare la scintilla […]
Continua a leggereIl 27 giugno 1973 Juan María Bordaberry, allora presidente della Repubblica, chiuse il parlamento e affidò il potere a una giunta militare, instaurando una dittatura che sarebbe durata fino al 1985.
Continua a leggereArresti per corruzione: al centro la compagnia petrolifera statale Pdvsa. Lotta dura dal governo, manifestazioni di sostegno in piazza.
Continua a leggereIntervista a José Pimentel, ex ministro boliviano delle Miniere e della Metallurgia.
Continua a leggereIl Perù è un paese che vive nell’ingovernabilità permanente. Sicuramente questo fallimento ha radici ben profonde, risalenti alla nascita del Paese…
Continua a leggereVenezuela, negoziati e dialogo. E i frutti si vedono. Eppure le ingerenze continuano…
Continua a leggereIl leader dell’organizzazione indipendentista Coordinadora Arauco-Malleco (Cam), Héctor Llaitul, in detenzione preventiva, si è unito allo sciopero della fame avviato da cinque membri della comunità mapuche detenuti.
Continua a leggere