Belfast, la vita di una famiglia nel conflitto tra cattolici e protestanti che insanguinò l’Irlanda per circa 25 anni. E oggi? Michelle O’Neill guida il Sinn Féin, con il sogno di riunire l’Irlanda.
Continua a leggereNato a Roma. Compie studi classici, possiede anche un diploma tecnico. Frequenta Sociologia a Trento e Urbanistica a Treviso. Non si laurea perché impegnato in militanza politica, prima nel Manifesto e poi in Lotta Continua, fino al suo scioglimento. Nel 1978 abbandona la militanza attiva e decide di lavorare e vivere all’estero, ma non cambia le idee. Dal 2012 scrive. La sua esperienza di lavoro e di vita in molti paesi e città del mondo - Aleppo, Baghdad, Lagos, Buenos Aires, Boston, Algeri, Santiago del Cile, Tangeri e Parigi - è alla base di un progetto di scrittura. Una trilogia di romanzi ambientati a Bombay, Algeri e Lagos. Oggetto della trilogia sono la violenza, il crimine e la difficoltà di vivere nelle metropoli. Ha pubblicato con Nuova Ipsa il suo primo romanzo, Rosso Bombay, per il quale cerca un nuovo editore. Ha scritto anche una raccolta di racconti, Vivere Altrove, non ancora pubblicata. Traduce dalle lingue che conosce - inglese, francese, spagnolo, portoghese - come esercizio di scrittura. Vive nel Nordest.
In Brasile si parla veneto. Viaggio nel Sud America dei migranti italiani attraverso la storia e l’Oceano Atlantico.
Continua a leggereStoria di uno scrittore scomodo e della sua morte nell’Argentina degli orrori, 45 anni dopo Ventuno ricorda Rodolfo Walsh
Continua a leggereColombia, domenica si rinnova il Parlamento. Un cambiamento in arrivo che potrebbe segnare la fine dell’uribismo.
Continua a leggereNella Giornata della Memoria ricordiamo i numeri dell’Olocausto e le inchieste che fecero luce sulla più spaventosa pagina del Novecento
Continua a leggereIl Perù non è solo Lima, è anche il piccolo mondo antico delle Ande. Per imparare a conoscerlo è consigliabile guardare un film: Wiñaypacha
Continua a leggereIl primo ministro etiopico Abiy Ahmed ha recentemente dichiarato: «Imbracciate tutti le armi…unitevi al nostro eroico esercito…vendichiamoci…schiacciamo i codardi, i maligni, i traditori».
Continua a leggereDopo un dibattito durato tutta la giornata del 4 novembre, il Congresso del Perù ha concesso la fiducia al governo di Mirtha Vásquez, con 68 voti a favore, 56 contrari e una astensione. Diversi parlamentari di Perú Libre, il partito che ha portato Pedro Castillo alla presidenza, hanno negato il voto di fiducia.
Continua a leggereEtiopia: bombardata Macallè, capitale del Tigray, per la seconda volta in tre giorni. Prezzi impazziti, ospedali senza farmaci e bimbi denutriti nella capitale regionale. Una crisi umanitaria colpisce il Paese africano. Il cui presidente è un premio Nobel per la Pace.
Continua a leggereLa Corte di Giustizia Ue ha annullato gli accordi di liberalizzazione Ue-Marocco che includono il Sahara occidentale. Illegittimi perché non approvati dal popolo saharawi.
Continua a leggere