Paz fu un genio che rivoluzionò il fumetto italiano, un genio che non sopravvisse alla sua rivoluzione.
Continua a leggereDal subcontinente indiano, dove un cocktail di hindi e inglese sta soppiantando 415 lingue ufficiali, alle lingue tagliate che cozzano con l’art. 3 della Costituzione: un “genocidio bianco”
Continua a leggereBelfast, la vita di una famiglia nel conflitto tra cattolici e protestanti che insanguinò l’Irlanda per circa 25 anni. E oggi? Michelle O’Neill guida il Sinn Féin, con il sogno di riunire l’Irlanda.
Continua a leggereIn Brasile si parla veneto. Viaggio nel Sud America dei migranti italiani attraverso la storia e l’Oceano Atlantico.
Continua a leggereCinque canzoni per raccontare la gioia collettiva di Claudio Lolli, il cantautore che puntava sul rosso e non sull’angoscia
Continua a leggereStoria di uno scrittore scomodo e della sua morte nell’Argentina degli orrori, 45 anni dopo Ventuno ricorda Rodolfo Walsh
Continua a leggereL’ultimo incontro pubblico di Pier Paolo Pasolini si svolge a Calimera, in provincia di Lecce. Qui lo scrittore si era recato per un convegno sulle minoranze linguistiche il 21 ottobre del 1975. Nel pomeriggio, lasciata Lecce per il paese, ascolta i canti popolari in lingua grika. E lì vengono scattate le foto della sua ultima uscita pubblica.
Continua a leggereLucio Dalla e Bologna. Un legame che emerge da molte sue canzoni. Tra i portici e piazza Maggiore, o fra le vie dello storico mercato cittadino, Dalla ha raccontato e cantato meglio di chiunque altro l’essenza della città emiliana, godereccia, viziosa e sognatrice.
Continua a leggereIl Perù non è solo Lima, è anche il piccolo mondo antico delle Ande. Per imparare a conoscerlo è consigliabile guardare un film: Wiñaypacha
Continua a leggereUlisse viene presentato da Dante in una versione differente rispetto a quella riportata da Omero nell’Odissea.
Continua a leggere