Venezuela, negoziati e dialogo. E i frutti si vedono. Eppure le ingerenze continuano…
Continua a leggereNato a Brescia. Maturità classica. Frequenta il corso di Scienze Politiche Relazioni Internazionali Diritti Umani all'Università di Padova. Appassionato di attualità politica, politica internazionale, questione di genere e studi postcoloniali, si interessa di diritti umani, antirazzismo, femminismo, ecologia, liberazione animale e antispecismo. Si occupa di popoli in lotta contro l'imperialismo, di America Latina, di conflitti in Medioriente, in particolare della Palestina in una prospettiva decoloniale. Ambientalista convinto, nel 2019 ha contribuito a fondare Progetto EcoSebino, progetto di rigenerazione eco-sociale che interseca le lotte per la giustizia ambientale e per la giustizia sociale sul territorio del Lago d'Iseo. Collabora con Invictapalestina, Infopal e Pressenza Italia, di cui ha fondato Redazione Sebino Franciacorta. Ha collaborato con ilPeriodista sui temi dell'America Latina e ha pubblicato nel 2016 il suo primo romanzo, "Luce al di là del Buio", edito da MarcoSerraTarantola Editore.
Il leader dell’organizzazione indipendentista Coordinadora Arauco-Malleco (Cam), Héctor Llaitul, in detenzione preventiva, si è unito allo sciopero della fame avviato da cinque membri della comunità mapuche detenuti.
Continua a leggereSandro Pertini, partigiano e presidente della Repubblica più amato (1978-1985), votò contro l’adesione dell’Italia all’Alleanza militare nordatlantica. Riportiamo qui il suo celebre discorso al Senato, datato 7 marzo 1949, in cui votò contro l’ingresso nella Nato.
Continua a leggereLe grandi compagnie minerarie hanno ricevuto 54,1 miliardi di dollari dalle istituzioni finanziarie per sfruttare l’Amazzonia negli ultimi cinque anni.
Continua a leggereGibilterra, colonia britannica nel sud della Spagna, gestiva i suoi rifiuti in uno stabilimento vicino in territorio spagnolo, ma ora i rifiuti si accumulano sulla roccia. Gli ecologisti avvertono del rischio ambientale.
Continua a leggereLa golpista boliviana Jeanine Áñez, in detenzione preventiva dal marzo dello scorso anno e in sciopero della fame, rimarrà in detenzione preventiva per almeno altri tre mesi. Condannati anche i comandanti Gonzalo Jarjury Rada e Gonzalo Terceros Lara.
Continua a leggereIn questi mesi si sta finalmente cercando di fare giustizia contro i crimini e i fatti di corruzione dei membri dell’ex governo golpista di destra boliviano presieduto da Jeanine Áñez.
Continua a leggereOggi ricorre il 240esimo anniversario della morte del peruviano José Gabriel Condorcanqui Nogera, passato alla storia come Túpac Amaru II. Discendente della famiglia reale Inca, José Gabriel Condorcanqui, curaca di Surimana, Tungasuca e Pampamarca, adottò il nome di Túpac Amaru II e guidò la più grande rivoluzione indigena dell’era coloniale.
Continua a leggereTutto nasce il 16 febbraio 2021 quando la Corte distrettuale di Gerusalemme decide che sei famiglie palestinesi residenti a Sheikh Jarrah devono lasciare le proprie case entro il 2 maggio a favore dell’ingresso di coloni sionisti.
Continua a leggere