Italia
Kociss, 45 anni dalla morte del bandito amato dai veneziani

Fu ucciso il 12 maggio 1978, colpito dai proiettili sparati da un poliziotto mentre fuggiva su un barchino, dopo quella che doveva essere l’ultima rapina. Aveva 29 anni. La parabola di Kociss, al secolo Silvano Maistrello, si concluse 45 anni fa nella sua Venezia, tra il rio di Santa Marina e quello del Piombo. Nome sinistramente profetico, dove finì la fuga del bandito più amato dai veneziani di allora. Soprattutto nel sestiere di Castello, cuore di una Venezia proletaria e segnata dalla povertà.

Continua a leggere
Marta Collot: «Governo Meloni? Forte coi deboli e debole coi forti. Ora avanti con Unione popolare»

«Questo modello di sviluppo non è solo sbagliato, proprio non funziona». Parola di Marta Collot, portavoce di Potere al popolo (in tandem con Giuliano Granato) e tra i volti di riferimento di Unione popolare, nuovo soggetto politico in costruzione.

Continua a leggere
Patience, a Venezia la sartoria artigianale è rivoluzionaria

Dall’idea al disegno, dalla lavorazione alla vendita. Tutto nel segno della sostenibilità. C’è una bottega, a Venezia, dove la rivoluzione ha le forme di abiti fatti a mano. È Patience, da oltre due anni laboratorio di una moda etica, contro lo sfruttamento del lavoro e dell’ambiente.

Continua a leggere
Mario Paciolla, la lettera dei genitori al presidente colombiano Petro

Pubblichiamo con massimo rispetto questa lettera scritta dai genitori di Mario Paciolla, cooperante napoletano trovato morto nella sua casa di San Vicente del Caguán, in Colombia, il 15 luglio 2015. Un appello al presidente Gustavo Petro, affinché arrivino finalmente verità e giustizia.

Continua a leggere