La mattina del 1° agosto 2017, nella provincia argentina di Chubut, circa cento agenti della Gendarmeria nazionale (Gna) – forze di sicurezza militari – entrarono in modo irregolare e violento nel territorio della comunità mapuche, popolo amerindo che vive tra Cile e Argentina.
Continua a leggereAlessandro Diroma, classe 1999, iscritto alla facoltà di Scienze politiche a Bari. Si interessa di politica, arte e storia. Fa attivismo sin dal 2016, prima col circolo Arci di Monopoli e successivamente con il collettivo Terra in Vista, giovane realtà monopolitana di cui è uno dei fondatori. Nel 2021 ha fatto uscire il suo primo album con lo pseudonimo "Il Volo della Mosca".
Sono passati dieci anni dalla rivoluzione. Dieci anni da quando il popolo curdo ha deciso di prendere in mano il destino della propria storia, della propria identità, della propria terra.
Continua a leggerePaz fu un genio che rivoluzionò il fumetto italiano, un genio che non sopravvisse alla sua rivoluzione.
Continua a leggereViaggio in Xr (Extinction rebellion), il movimento giovanile che vuole cambiare radicalmente il mondo per salvarlo
Continua a leggereCinque canzoni per raccontare la gioia collettiva di Claudio Lolli, il cantautore che puntava sul rosso e non sull’angoscia
Continua a leggereIntervista ad una studentessa romana, tra le promotrici del Movimento Lupa. Per raccontare la protesta di questi giorni e le sue ragioni.
Continua a leggere