Lorenzo Poli

Nato a Brescia. Maturità classica. Frequenta il corso di Scienze Politiche Relazioni Internazionali Diritti Umani all'Università di Padova. Appassionato di attualità politica, politica internazionale, questione di genere e studi postcoloniali, si interessa di diritti umani, antirazzismo, femminismo, ecologia, liberazione animale e antispecismo. Si occupa di popoli in lotta contro l'imperialismo, di America Latina, di conflitti in Medioriente, in particolare della Palestina in una prospettiva decoloniale. Ambientalista convinto, nel 2019 ha contribuito a fondare Progetto EcoSebino, progetto di rigenerazione eco-sociale che interseca le lotte per la giustizia ambientale e per la giustizia sociale sul territorio del Lago d'Iseo. Collabora con Invictapalestina, Infopal e Pressenza Italia, di cui ha fondato Redazione Sebino Franciacorta. Ha collaborato con ilPeriodista sui temi dell'America Latina e ha pubblicato nel 2016 il suo primo romanzo, "Luce al di là del Buio", edito da MarcoSerraTarantola Editore.


Hannoun (Api): «L’emergenza sanitaria in Palestina dura da 70 anni»

La questione palestinese si è aggravata con la crisi sanitaria da Covid-19. Di questo e molto altro abbiamo parlato con Mohammad Hannoun, presidente dell’Abspp (Associazione Benefica di Solidarietà con il Popolo Palestinese – onlus) e presidente dell’Api (Associazione dei Palestinesi in Italia).

Continua a leggere
L’Onu: «Le sanzioni contro il Venezuela violano i diritti umani». A Cuba carovana contro il bloqueo

«Effetti devastanti sul popolo del Venezuela». A dirlo è la relatrice speciale dell’Onu Alena Douhan, dopo una visita nel Paese bolivariano. A Cuba si manifesta contro il bloqueo, ma l’Italia vota ancora con Washington.

Continua a leggere