La vittoria di Boric è anche un’altra tappa del processo di riscatto dell’America Latina, che simbolicamente riparte proprio dal Cile.
Continua a leggereVeneziano, classe 1988. Diploma di maturità classica, laurea in Giurisprudenza e master di primo livello, è giornalista professionista. Collabora con ilfattoquotidiano.it. Ha scritto, tra gli altri, per InCronaca e Il Corriere del Veneto. Appassionato di politica. E di calcio. Nel cuore, infatti, porta tre colori: l’arancio, il nero e il verde.
Con il coinvolgimento dei bambini del Piccolo Coro dell’Antoniano, lo storico gruppo rap ha scelto la metafora del calcio per lanciare un messaggio di incoraggiamento alle giovani generazioni.
Continua a leggereL’America Latina? Una «speranza per l’umanità». Questo il titolo di un appello che si propone di rimettere al centro dell’attenzione il “cortile di casa” degli Stati Uniti.
Continua a leggereC’è un Paese, in America Latina, che continua a fare la storia. Stiamo parlando naturalmente di Cuba, patria del son, della Rivoluzione e del pugilato.
Continua a leggere«Dare risposte alla comunità internazionale, all’Unione Europea e all’Italia, sulle accuse di collusione con la mafia del narcotraffico, sulla violazione degli accordi di Pace del 2016 e sull’uccisione sistematica di migliaia di giovani, leader sociali, ex combattenti, afrocolombiani e indigeni compiuta e appoggiata da militari e paramilitari».
Continua a leggereSi presenta all’appuntamento con degli spartiti musicali. Rossa (non solo di capelli) e determinata. Al Barnaut e poi al circolo Granma della Bolognina, quartiere popolare dietro la stazione di Bologna, Ventuno ha incontrato Marta Collot, portavoce nazionale di Potere al Popolo. Ruolo che condivide con il napoletano Giuliano Granato.
Continua a leggereSantiago, 11 settembre 1973. Mezzogiorno. Gli aerei militari bombardano la Moneda, il palazzo presidenziale. Dentro, il presidente Salvador Allende. Occhiali, giacca di lana, maglione a rombi chiari e scuri e un paio di pantaloni grigi. La fine della democrazia, in Cile, ha una data precisa.
Continua a leggereIl fallimento in Afghanistan? Politico-militare ma anche ideologico. Dopo i sovietici, i talebani hanno sconfitto anche gli occidentali, pur con importanti differenze. E ora costruiranno l’Emirato II, con nuovi partner e una nuova struttura statale. Per capirne qualcosa di più, Ventuno ne ha parlato con Alberto Negri, giornalista tra i massimi esperti di esteri.
Continua a leggere