«Questo modello di sviluppo non è solo sbagliato, proprio non funziona». Parola di Marta Collot, portavoce di Potere al popolo (in tandem con Giuliano Granato) e tra i volti di riferimento di Unione popolare, nuovo soggetto politico in costruzione.
Continua a leggereVeneziano, classe 1988. Diploma di maturità classica, laurea in Giurisprudenza e master di primo livello, è giornalista professionista. Collabora con ilfattoquotidiano.it. Ha scritto, tra gli altri, per InCronaca e Il Corriere del Veneto. Appassionato di politica. E di calcio. Nel cuore, infatti, porta tre colori: l’arancio, il nero e il verde.
La dittatura dell’algoritmo, la militarizzazione del lavoro, competizione e controllo ai massimi livelli. In poche parole: il ‘sistema Amazon’ raccontato da un lavoratore.
Continua a leggere«Sinistra è chi sinistra fa». A dirlo è Stefano Fassina, intervistato da Ventuno.
Continua a leggereMorì crivellato di pallottole, tradito dal suo amico e braccio destro, che ne prese subito il posto. E con lui morì la rivoluzione, interrotta bruscamente. Thomas Sankara, il “Che Guevara d’Africa”, aveva solo 37 anni quando venne ucciso da un gruppo di militari che rovesciarono il suo regime in Burkina Faso.
Continua a leggere«Bologna era rossa, ora è rossa ma di vergogna». A parlare è Marco Odorici, candidato di Unione popolare per il collegio uninominale al Senato nel capoluogo emiliano.
Continua a leggereVoterà Apruebo (“Assolutamente”). Al telefono con Ventuno c’è Héctor Roberto Carrasco, per tutti ‘Mono’, artista cileno in Italia dal 1974, esiliato dopo l’avvento della dittatura di Augusto Pinochet.
Continua a leggereI mods e la loro piazza a Torino. Lo ska e gli Statuto. Il Toro, la curva e le risse con punx e paninari. E ancora: i viaggi in scooter, i concerti e la profonda amicizia con Ezio Bosso, «un fratello mod»
Continua a leggere«Vogliamo costruire un movimento che vada alle elezioni, ma anche oltre: un’alternativa nel Paese che oggi non c’è. La maggioranza dei cittadini è per la pace e contro la guerra, ma non è rappresentata».
Continua a leggere