Ruggero Tantulli

Veneziano, classe 1988. Diploma di maturità classica, laurea in Giurisprudenza e master di primo livello, è giornalista professionista. Collabora con ilfattoquotidiano.it. Ha scritto, tra gli altri, per InCronaca e Il Corriere del Veneto. Appassionato di politica. E di calcio. Nel cuore, infatti, porta tre colori: l’arancio, il nero e il verde.


Marta Collot: «Governo Meloni? Forte coi deboli e debole coi forti. Ora avanti con Unione popolare»

«Questo modello di sviluppo non è solo sbagliato, proprio non funziona». Parola di Marta Collot, portavoce di Potere al popolo (in tandem con Giuliano Granato) e tra i volti di riferimento di Unione popolare, nuovo soggetto politico in costruzione.

Continua a leggere
Patience, a Venezia la sartoria artigianale è rivoluzionaria

Dall’idea al disegno, dalla lavorazione alla vendita. Tutto nel segno della sostenibilità. C’è una bottega, a Venezia, dove la rivoluzione ha le forme di abiti fatti a mano. È Patience, da oltre due anni laboratorio di una moda etica, contro lo sfruttamento del lavoro e dell’ambiente.

Continua a leggere
Thomas Sankara, 35 anni senza il “Che Guevara d’Africa”

Morì crivellato di pallottole, tradito dal suo amico e braccio destro, che ne prese subito il posto. E con lui morì la rivoluzione, interrotta bruscamente. Thomas Sankara, il “Che Guevara d’Africa”, aveva solo 37 anni quando venne ucciso da un gruppo di militari che rovesciarono il suo regime in Burkina Faso.

Continua a leggere
Lenny Bottai: «Per recuperare le masse popolari serve una sinistra di classe»

«Serve uno strumento di classe per cambiare i rapporti di forza, ma prima ancora serve che le masse percepiscano questa necessità». A dirlo, intervistato da Ventuno, è Lenny Bottai. Fieramente livornese, classe 1977, Lenny Bottai è un ex pugile professionista.

Continua a leggere
Referendum per la nuova Costituzione, ‘Mono’ Carrasco: “Apruebo per un Cile più giusto”

Voterà Apruebo (“Assolutamente”). Al telefono con Ventuno c’è Héctor Roberto Carrasco, per tutti ‘Mono’, artista cileno in Italia dal 1974, esiliato dopo l’avvento della dittatura di Augusto Pinochet.

Continua a leggere