Era un ospedale, sarà un resort. Sembra una favola senza lieto fine, ma per raccontare l’ennesimo progetto di riqualificazione di un bene comune non si può che partire dal “c’era una volta”. Siamo al Lido di Venezia, un tempo “isola d’oro” sospesa tra la laguna e il mare, oggi lembo di terra diviso tra le luci della Mostra del Cinema e il quieto vivere dei suoi 16mila abitanti.
Continua a leggereVeneziano, classe 1988. Diploma di maturità classica, laurea in Giurisprudenza e master di primo livello, è giornalista professionista. Collabora con ilfattoquotidiano.it. Ha scritto, tra gli altri, per InCronaca e Il Corriere del Veneto. Appassionato di politica. E di calcio. Nel cuore, infatti, porta tre colori: l’arancio, il nero e il verde.
La Colombia brucia. Dopo giorni di proteste, scioperi e manifestazioni, il presidente Duque ha chiesto di ritirare la riforma fiscale. Ma in piazza emergono problemi che vengono da lontano: dalla guerra mai finita ai crimini di Stato, dalla terra contesa all’aborto illegale. Intervista alla giornalista Angélica Cardozo Cadavid.
Continua a leggereIl tribunale militare di Ouagadougou ha accusato l’ex presidente del Burkina Faso Blaise Compaoré di aver concorso all’omicidio del suo predecessore Thomas Sankara, leader dell’indipendenza assassinato nel 1987. Ma chi era il “Che Guevara d’Africa”?
Continua a leggereAl terzo tentativo, il ricco banchiere ecuadoriano Guillermo Lasso ha vinto le presidenziali in Ecuador, sconfiggendo il candidato progressista Andrés Arauz. Nessun vincitore, invece, in Perù, che come prevedibile dovrà tornare alle urne il 6 giugno per il ballottaggio: a sorpresa – questo sì – uno dei due contendenti sarà il candidato di Perù Libre Pedro Castillo, insegnante e leader sindacale di impronta socialista.
Continua a leggereUna seconda accoglienza per imparare l’italiano, studiare e apprendere un mestiere: ora c’è chi vuole diventare saldatore, chi meccanico. Chi se la cava al tornio e chi sogna di fare il pizzaiolo.
Continua a leggereLe hanno spezzato le vertebre del collo, schiacciandola a terra in quattro. Così alcuni poliziotti messicani di Tulum, Quintana Roo, hanno ucciso Victoria Salazar, 36enne di El Salvador. Lascia due figlie.
Continua a leggereSecondo la tradizione, il 25 marzo 421 nasceva Venezia. Oggi, 1600 anni dopo, Ventuno ha scelto di festeggiare lo speciale compleanno intervistando la pagina ‘Venezia non è Disneyland’.
Continua a leggereRompere lo schema che vede i tifosi come soggetti passivi del calcio, rovesciando le gerarchie e diventando proprietari della propria squadra. A Livorno ci stanno provando. Una panoramica sull’azionariato popolare nel calcio italiano ed europeo.
Continua a leggere«Essere comunisti è una scelta giusta: oggi come e più di cento anni fa». A dirlo è Marco Rizzo, segretario generale del Partito comunista, raggiunto al telefono da Ventuno. Idee vecchie? «Per nulla, il modello capitalista è molto più vecchio».
Continua a leggere