Ruggero Tantulli

Veneziano, classe 1988. Diploma di maturità classica, laurea in Giurisprudenza e master di primo livello, è giornalista professionista. Collabora con ilfattoquotidiano.it. Ha scritto, tra gli altri, per InCronaca e Il Corriere del Veneto. Appassionato di politica. E di calcio. Nel cuore, infatti, porta tre colori: l’arancio, il nero e il verde.


‘Moighea’, con una canzone Venezia chiede una rivoluzione

Un moto di dignità, più che d’orgoglio, per salvarsi. Ritornando a una dimensione vivibile, in armonia con la propria storia, la propria morfologia e le esigenze dei propri abitanti. È quello che emerge dalla canzone ‘Moighea’, grido liberatorio di una Venezia svuotata dal turismo di massa durante la pandemia di Covid-19.

Continua a leggere
Se volete aiutare Cuba togliete l’embargo

Negli ultimi giorni siamo stati invasi da notizie di presunte rivolte di massa a Cuba contro il regime. Non dovrebbe sorprendere, visto che tutto quello che succede nella Perla dei Caraibi ottiene un risalto mediatico molto superiore a ciò che non di rado avviene in ogni angolo del pianeta. Proteste, manifestazioni, grida di malcontento. Ma anche saccheggi, arresti e violenze. Peccato, però, che la realtà sia un po’ diversa.

Continua a leggere
Leoni azzurri a Wembley, Italia campione d’Europa

Italia campione. La festa per le strade, i caroselli, i tuffi. L’abbraccio tra Mancini e Vialli, la rivalsa contro i campioni autoproclamati prima del dovuto e il tricolore che spunta da ogni dove. Ma anche i musi lunghi degli inglesi, le medaglie da secondi rifiutate e il broncio del principino George.

Continua a leggere
Di Battista: «L’obbedienza agli Usa non è più una virtù. Il neo-M5s? Attendo le proposte politiche»

Risponde al telefono dalla Bolivia, dove si trova per scrivere alcuni reportage sull’America Latina. «Si fatica a respirare a queste altitudini, sto bevendo acqua a piccoli sorsi». All’altro capo della cornetta c’è Alessandro Di Battista, ex parlamentare del Movimento cinque stelle, oggi attivista politico e reporter.

Continua a leggere
Cile, schiaffo al neoliberismo. «Vittoria del popolo»

«È una vittoria enorme. Qui c’è un clima di festa». A dirlo è Elena Basso, giornalista italiana in Cile. Pochi giorni dopo il weekend elettorale, in cui quasi 15 milioni di cileni erano chiamati a votare non solo per sindaci, amministrazioni locali e governatori regionali, ma soprattutto per i 155 membri dell’Assemblea Costituente che redigeranno la nuova Costituzione cilena, l’esito è ormai assodato.

Continua a leggere
Lido di Venezia, due resort al posto dell’ex ospedale. «Basta hotel, difendiamo la sanità pubblica»

Era un ospedale, sarà un resort. Sembra una favola senza lieto fine, ma per raccontare l’ennesimo progetto di riqualificazione di un bene comune non si può che partire dal “c’era una volta”. Siamo al Lido di Venezia, un tempo “isola d’oro” sospesa tra la laguna e il mare, oggi lembo di terra diviso tra le luci della Mostra del Cinema e il quieto vivere dei suoi 16mila abitanti.

Continua a leggere
Colombia, fame e rabbia in piazza. «Senza un vero cambiamento altri cent’anni di solitudine»

La Colombia brucia. Dopo giorni di proteste, scioperi e manifestazioni, il presidente Duque ha chiesto di ritirare la riforma fiscale. Ma in piazza emergono problemi che vengono da lontano: dalla guerra mai finita ai crimini di Stato, dalla terra contesa all’aborto illegale. Intervista alla giornalista Angélica Cardozo Cadavid.

Continua a leggere