Sei a tre. Questo il bilancino tra giudici repubblicani e democratici nella Corte Suprema Usa. Tra giochini e scogli al Senato, quali saranno le mosse di Biden per riformarla?
Continua a leggereUna seconda accoglienza per imparare l’italiano, studiare e apprendere un mestiere: ora c’è chi vuole diventare saldatore, chi meccanico. Chi se la cava al tornio e chi sogna di fare il pizzaiolo.
Continua a leggereUn pacchetto da duemila miliardi per rilanciare l’economia: non solo strade e ponti, anche digitale e risorse contro i cambiamenti climatici. Ma le critiche non vengono solo dai repubblicani. E la patrimoniale?
Continua a leggereUna legge approvata nel 2020 apre alla possibilità di far diventare Washington DC la 51esima stella degli Usa. A favore i democratici, contro i repubblicani.
Continua a leggereDopo una massiccia campagna pubblicitaria per giustificare la guerra, il 20 marzo del 2003 gli Stati Uniti invadevano l’Iraq.
Continua a leggereEsattamente 10 anni fa, sull’onda delle primavere arabe, iniziò la rivoluzione siriana contro il regime di Bashar al-Assad. Dalle manifestazioni di piazza represse nel sangue si arrivò alla guerra civile, che creò il terreno fertile per la nascita dello Stato Islamico. Non c’è ancora pace in quella terra, ormai devastata e spopolata. Per raccontarvi com’è […]
Continua a leggere«Fummo chiamate militanti, e accettammo il nome volentieri. Eravamo determinate a portare avanti la questione dell’affrancamento delle donne al punto che non potesse più essere ignorata dai politici». Una battaglia che prosegue ancora adesso, a più di cent’anni da quando Emmeline Pankhurst, principale esponente del movimento delle suffragette, pronunciò il suo più famoso discorso Libertà […]
Continua a leggereFin dagli albori, l’uomo è stato vittima di epidemie, causate da virus più o meno noti. La maggior parte di queste ha un’origine animale, altre sono state determinate dalla colonizzazione e dalla conquista di nuovi territori, come è avvenuto con il vaiolo che uccise circa tre milioni di indigeni mesoamericani nel Cinquecento, durante la conquista […]
Continua a leggereL’aborto, l’autodeterminazione femminile e la libertà di scegliere per sé stesse e il proprio corpo, è sotto attacco
Continua a leggereIntervista al professor Donato Malerba, direttore del dipartimento di informatica dell’Università degli studi di Bari, su etica e corsa all’intelligenza artificiale
Continua a leggere