Settecento anni fa moriva Dante Alighieri. Era il 13 settembre 1321. Un esiliato illustre che aiuta a capire l’emigrazione di oggi.
Continua a leggerePromossi, bocciati e premiati: i film della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, raccontati nella particolare situazione di una giornalista freelance “assente presente”.
Continua a leggere5 canzoni per raccontare la poesia di settembre, mese di passaggio. Dalla Pfm ai Green Day, passando per Guccini, Venditti e Neil Diamond
Continua a leggereScrittore, drammaturgo, sceneggiatore, saggista, spia, viaggiatore. La vita infinita di Graham Greene in una biografia di Richard Greene, edita da Sellerio.
Continua a leggereUna maratona in 5 film dedicati all’estate italiana per raccontare come sono cambiati i costumi da bagno e sociali del Belpaese
Continua a leggereNel mese del Pride, il Ddl Zan e il linguaggio inclusivo sono stati un argomento caldo sui social e sui giornali. Anche le serie Tv e i cartoni animati stanno dando sempre più spazio alle diversità, non senza critiche. Per questo, Ventuno ha intervistato uno che di linguaggio e televisione ne ha fatto un mestiere: […]
Continua a leggereCosa accade quando musica e politica entrano in conflitto
Continua a leggereLe tavole e il limite di Andrea Pazienza, genio del fumetto. Pompeo, Zanardi e Pentothal prendono vita a Palazzo Albergati a Bologna.
Continua a leggereFranco Battiato ha fatto della sua vita arte e dell’arte la sua vita, usando la musica per raccontare culture lontane. Lo ricordiamo così
Continua a leggereLa passione per l’italiano di Jhumpa Lahiri e la traduzione letteraria come creatività.
Continua a leggere