Ulisse viene presentato da Dante in una versione differente rispetto a quella riportata da Omero nell’Odissea.
Continua a leggereDa Eduardo a Guzzanti, una maratona di 5 commedie di Natale per raccontare come è cambiato il Belpaese dagli anni ’30 al 2021
Continua a leggerePoche settimane dopo le celebrazioni per quella che erroneamente ricordiamo come “scoperta dell’America” – 12 ottobre 1492, 529 anni fa -, pubblichiamo un articolo che intende capovolgere gli schemi a cui siamo abituati.
Continua a leggereCon il coinvolgimento dei bambini del Piccolo Coro dell’Antoniano, lo storico gruppo rap ha scelto la metafora del calcio per lanciare un messaggio di incoraggiamento alle giovani generazioni.
Continua a leggereIn conclusione dell’anno dedicato a Dante Alighieri, pubblichiamo la terza e ultima analisi, a cura di Matteo Cazzulani, inerente al rapporto del Poeta con le potenze geopolitiche del suo tempo.
Continua a leggereIn conclusione dell’anno dedicato a Dante Alighieri, pubblichiamo la seconda analisi, a cura di Matteo Cazzulani, inerente al rapporto del Poeta con le potenze geopolitiche del suo tempo.
Continua a leggereCinque poesie per decantare l’estate di San Martino, periodo dell’anno del vino novello in cui per pochi giorni sembra tornare la primavera
Continua a leggereIn conclusione dell’anno dedicato a Dante Alighieri, proponiamo una serie di analisi inerente al rapporto del Poeta con le potenze geopolitiche del suo tempo. Nella prima puntata della serie, ci soffermiamo sulla relazione, tanto complessa quanto affascinante, tra l’Alighieri e la casata di Svevia, l’imperatore Federico II “Stupor Mundi” in primis.
Continua a leggere